Corso di formazione teorico-pratica per dipendenti lavoratori in quota (oltre i 2 mt di altezza dal suolo)
Titolo
Corso di formazione teorico-pratica per dipendenti lavoratori in quota (oltre i 2 mt di altezza dal suolo)
Sede
Altre sedi
Durata
8 ore
Prezzo
Gratuito
Note
Prezzo: 260,00

A chi è rivolto

Operatori di aziende agricole che utilizzano i carrelli elevatori.

 

Perché partecipare

Il corso ha l'obiettivo di sensibilizzare all’osservanza delle regole per una guida attenta e sicura. Permette di approfondire in modo semplice i principi della normativa vigente, prendere coscienza delle misure e delle verifiche da effettuare per lavorare in sicurezza, apprendere le modalità di guida e manovra in varie situazioni.

 

Argomenti del corso

 

  • Modulo giuridico-normativo (1 ora)
    Normativa di riferimento; obblighi del datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori; responsabilità dell’operatore.

 

  • Modulo tecnico (7 ore)
    Classificazione e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno; norme antinfortunistiche: conduzione, manovra dei carrelli, accatastamento dei carichi e condizioni di stabilità del carrello; caratteristiche generali e principali componenti dei carrelli semoventi; norme di sicurezza e comportamentali per la gestione e la corretta conduzione nelle diverse fasi operative (carico, trasporto, deposito); requisiti e compiti del carrellista; cause di infortuni; verifiche dell’attrezzatura prima, durante e dopo l’uso; test finale di accertamento delle conoscenze.

 

  • Modulo pratico (4 ore)
    Illustrazione dei componenti e dispositivi installati sul carrello; manutenzione e verifiche ordinarie (svolgimento individuale a turnazione); guida del carrello su un percorso di prova senza e con il carico.

 

Al termine dei moduli pratici e teorici del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, viene somministrato un test a risposta multipla finalizzato a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.

L’attestato verrà rilasciato in seguito al superamento delle prove di verifica finale.
 

Per informazioni

Stefania Feltrin: s.feltrin@cefap.fvg.it

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa