Corsi per i crediti professionali per l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Corsi per i crediti professionali per l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Corsi per i crediti professionali per l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Il CeFAP, regolarmente accreditato al CONAF, eroga corsi di formazione per il conseguimento dei crediti per i professionisti e per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con deliberazione del Consiglio Nazionale del 23 ottobre 2013, n. 308.

Dal 2013, infatti, gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali devono sottostare alle ottemperanze previste dal Regolamento per la Formazione Professionale emanato dal Consiglio dell’Ordine Nazionale degli Agronomi e Dottori Forestali.

Come previsto dall’art. 18, comma 1, del Regolamento “Il mancato adempimento dell’obbligo formativo triennale costituisce illecito disciplinare”, pertanto entro tale data gli iscritti devono richiedere il riconoscimento delle attività formative organizzate da altri enti.

Il suddetto regolamento prevede un obbligo formativo triennale di almeno 9 CFP con l’obiettivo di conseguire competenze innovative e un’elevata specializzazione. L’aggiornamento obbligatorio serve proprio per garantire un lavoro di qualità e al contempo crescere dal punto di vista professionale.

I corsi organizzati da CeFAP offrono crediti formativi professionali per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali riconosciuti da CONAF, permettendo ai professionisti di adempiere all’obbligo formativo triennale. 

In che cosa consiste la formazione continua per gli Agronomi e i Forestali?

Il percorso di formazione continua per Agronomi e Forestali comprende attività culturali inerenti la materia di interesse, da svolgere per conto proprio o in gruppo.

La formazione si suddivide in due settori: il primo comprende le cosiddette “attività formative meta-professionali”, ovvero studio della deontologia professionale, dell’ordinamento, dell’organizzazione e della fiscalità.

Non mancano argomenti quali la previdenza, le lingue, la comunicazione, l’informatica e la salvaguardia dei dati personali, della salute e della sicurezza sul lavoro.

Il secondo settore comprende le “attività formative caratterizzanti”, ossia quelle che concernono le singole discipline e il loro specifico perfezionamento tecnico-scientifico.

Scopri i corsi in programma.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa