Il CeFAP FVG chiude il 2024 con un bilancio positivo, segnando una crescita economica e un’espansione dell’attività formativa. Il Consiglio Generale ha approvato l’esercizio annuale, che evidenzia un aumento dei ricavi (quasi 2,8 milioni di euro), dell’utile (75mila euro) e del patrimonio netto (1,1 milioni di euro, +7,1%).
Più dei dati finanziari, sono i numeri della formazione a testimoniare l’impatto del CeFAP: oltre 20.800 ore di lezione, 377 corsi attivati e più di 4.400 iscritti su tutto il territorio regionale. Il centro, attivo da quasi 50 anni e accreditato dalla Regione dal 2007, si conferma un riferimento per il settore rurale e agroalimentare.
Dal 2024, il CeFAP ha ampliato la sua offerta con l’apertura del nuovo Centro formativo di Paluzza, dove ha già preso il via il corso per Addetto alle attività ambientali montane, che conta una trentina di iscritti. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Paluzza, il Servizio Foreste e il CESFAM della Regione FVG.
"Con questa nuova sede vogliamo contribuire alla formazione di figure professionali specializzate per le Terre Alte, supportando lo sviluppo delle imprese e dell’occupazione in montagna", spiega il presidente Sergio Vello. L’attività formativa prosegue anche nella storica sede di Codroipo, dove sono attualmente iscritti 115 ragazzi.
L’offerta del CeFAP si rivolge a giovani in formazione, persone in cerca di occupazione e cittadini in situazioni di disagio, con percorsi mirati all’inserimento lavorativo. Grande attenzione è rivolta anche alla formazione continua per gli operatori agricoli, con aggiornamenti su sicurezza, igiene e normative.
La qualità dell’offerta è garantita dalle certificazioni ISO 9001 e, dal 2023, dalla ISO 21001:2019, confermando l’impegno del CeFAP nell’eccellenza formativa.
Ecco cosa dicono di noi:
Per maggiori informazioni sui corsi e le attività: www.cefap.fvg.it