Incontro collettivo_Sissar 2025:Gestire la crescita: tecniche per un vivaio rigenerativo e sostenibile
Incontro collettivo_Sissar 2025:Gestire la crescita: tecniche per un vivaio rigenerativo e sostenibile
RICERCA CORSO
Incontro collettivo_Sissar 2025:Gestire la crescita: tecniche per un vivaio rigenerativo e sostenibile
Titolo
Incontro collettivo_Sissar 2025:Gestire la crescita: tecniche per un vivaio rigenerativo e sostenibile
Sede
AZ. AGR. BIOLOGICA DI GIACOMELLI CARLO
Data di inizio
10/10/2025
Data di fine
10/10/2025
Durata
4 ore
Orario
VEN. 14:00 - 18:00
Prezzo
Gratuito
Modalità
IN-PRESENZA
Dove
Presso Azienda Agricola Giacomelli Carlo Via Roma,41 Pradamano (Entrata da via Bonecche,49 Pradamano)
A chi è rivolto
Imprenditori e lavoratori del settore agricolo
Perché partecipare
Il presente workshop è rivolto agli operatori del settore agricolo interessati ad acquisire competenze pratiche per gestire in modo efficace la fase più delicata del vivaio: la crescita delle piantine. Verranno approfondite tecniche di irrigazione, monitoraggio ambientale e trattamenti biostimolanti. Un'occasione per migliorare la qualità delle giovani piante e rafforzare la sostenibilità del sistema produttivo. Ideale per chi desidera integrare pratiche rigenerative nella gestione vivaistica.
Che cosa si farà
Irrigazione e cura delle piantine in semenzaio
Monitoraggio della crescita e gestione delle condizioni ambientali
Trattamenti biostimolanti
Quanto dura
4 ore
Relatore
Massimo Raimondi, orticoltore rigenerativo dal 2016, opera in Brkinia (Slovenia).
Dal 2022 ha avviato l'autoproduzione delle piantine, coprendo oggi il 95% del fabbisogno.
Si occupa di selezione varietale e biodiversità per rafforzare la resilienza delle coltivazioni.
Durante gli incontri collettivi condividerà esperienze pratiche su vivaio, semine, trapianti e approcci agroecologici.
L'obiettivo è fornire strumenti concreti e applicabili, con un approccio interattivo e operativo.
Per informazioni ed iscrizioni
Enrica Liani - tel 0432.821.111 mail: sissar@cefap.fvg.it
Altre informazioni
INCONTRO GRATUITO - finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito della programmazione SISSAR 2025 (Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale), sezione B - Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi