Incontro collettivo_Sissar 2025Sicurezza in azienda agricola: Cosa cambia per il datore di lavoro con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
Incontro collettivo_Sissar 2025Sicurezza in azienda agricola: Cosa cambia per il datore di lavoro con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
RICERCA CORSO
Incontro collettivo_Sissar 2025Sicurezza in azienda agricola: Cosa cambia per il datore di lavoro con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
Titolo
Incontro collettivo_Sissar 2025Sicurezza in azienda agricola: Cosa cambia per il datore di lavoro con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
Sede
Codroipo
Data di inizio
21/11/2025
Data di fine
21/11/2025
Durata
2 ore
Orario
9.30-11.30
Prezzo
Gratuito
Modalità
IN-PRESENZA
Dove
CASEIFICIO ALTO BUT - via del Din 2 Tolmezzo ( UD)
A chi è rivolto
Imprenditori e lavoratori del settore agricolo
Perché partecipare
Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 segna una svolta nella formazione sulla sicurezza: per i datori di lavoro agricoli diventa obbligatoria una formazione strutturata e aggiornata, con scadenze precise e contenuti specifici. Partecipare è l'occasione per capire come adeguarsi, evitare sanzioni e trasformare l'obbligo in un'opportunità di crescita e consapevolezza gestionale.
Che cosa si farà
Programma:
🕐 - Novità normative
Il nuovo Accordo Unico Stato-Regioni 2025: cosa prevede
Obblighi formativi per i datori di lavoro
Struttura dei nuovi corsi: moduli, durata, modalità
🕑 - Impatti pratici per le aziende agricole
Come adeguarsi: scadenze e percorsi formativi
Esenzioni e riconoscimento della formazione pregressa
Domande e risposte
Quanto dura
2 ore
Relatore
Vera Bortoluzzi è agronoma iscritta all'Ordine regionale del Friuli Venezia Giulia, con esperienza nel settore agricolo e forestale. Si occupa di consulenza tecnica per aziende agricole, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla sicurezza sul lavoro e alla valorizzazione delle risorse rurali. È attiva nella formazione e nella divulgazione delle normative agrarie e ambientali.
Per informazioni ed iscrizioni
Enrica Liani - tel 0432.821.111 - E-MAIL: e..liani@cefap.fvg.it
Altre informazioni
INCONTRO GRATUITO - finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito della programmazione SISSAR 2025 (Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale), sezione B - Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi