AttivaGiovani 2023-2026
AttivaGiovani 2023-2026
AttivaGiovani 2023-2026



AttivaGiovani 2023-2026
 è un progetto cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Regionale (PR) Fondo sociale europeo Plus 21-27 della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso il Programma specifico PS 33/23.

Il progetto si colloca nell’ambito di quanto previsto dal Piano per l’apprendimento permanente degli adulti in Friuli Venezia Giulia, “Apprendiamo @ lavoriamo in FVG” (Delibera della Giunta regionale n. 1422 del 17 settembre 2021) e si configura di conseguenza come un’Operazione di Importanza Strategica (OIS) selezionata dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del PR FSE+ 21-27 di cui sopra.

AttivaGiovani 2023-2026 è un insieme di strumenti regionali in materia di orientamento e apprendimento permanente ed ha l’obiettivo di valorizzare i giovani migliorando le loro conoscenze del tessuto produttivo della regione FVG, le loro competenze di base, le loro capacità orientative promuovendo il senso di appartenenza e di partecipazione dei giovani stessi alla comunità locale.

È rivolto a:

  • giovani disoccupati, studenti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non compiuti, residenti o domiciliati in Regione Friuli Venezia Giulia
  • personale delle amministrazioni locali, collaboratori e volontari attivi nelle associazioni del territorio e dei soggetti del partenariato

AZIONI
Progetti non-formativi

Creazione di laboratori, workshop e seminari su vari temi come sostenibilità, inclusione e nuove tecnologie, in modo esperienziale e non formativo:
  • attività di accompagnamento e tutoraggio personalizzato (Durata: 4-50 ore)
  • sostegno alla ricerca di tirocini (Durata: 24 ore, aumentabili fino a 30)
  • laboratori di conoscenza, esplorazione e valorizzazione del territorio: possono includere la produzione di documenti e materiali e la realizzazione di mostre, manifestazioni e azioni sul campo.

Progetti formativi
Disponibili per i funzionari comunali e gli operatori territoriali, con l’obiettivo di uniformare gli interventi e garantire efficacia nelle azioni proposte, con la possibilità di prevedere prototipi specifici coerenti con le particolari esigenze di ciascuna area territoriale;
  • Percorsi di formazione di operatrici e operatori: (gruppi 8-25 da minimo di 4 ore a un massimo di 20)

AZIONI DI SISTEMA
Finalizzate a sostenere lo sviluppo e il coordinamento delle reti locali, la progettazione di area territoriale, il raccordo delle strutture regionali di orientamento con tutti i soggetti della rete.  

Obbiettivi
Valorizzazione dei giovani
  • Fornire strumenti che migliorino l’occupabilità dei giovani disoccupati o studenti
  • Promuovere l’integrazione dei giovani nel tessuto produttivo regionale attraverso lo sviluppo di competenze di base e tecniche.
  • Offrire opportunità per aumentare la consapevolezza di sé, stimolare l’autonomia e l’imprenditorialità.

Promozione della partecipazione sociale e civica
  • Incentivare il senso di appartenenza alla comunità locale e la partecipazione attiva.
  • Rafforzare l’inclusione sociale e il contributo dei giovani agli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare verso una maggiore sostenibilità (Green Deal Europeo).

Sviluppo di una rete territoriale forte
  • Il progetto si basa su una vasta rete di partenariato
  • L’obiettivo è consolidare una rete di soggetti pubblici e privati che collaborano per realizzare iniziative e tirocini

Formazione degli operatori locali
  • Prevedere momenti formativi per i funzionari comunali e operatori territoriali, con l’obiettivo di uniformare gli interventi e garantire efficacia nelle azioni proposte.
  • I comuni e le associazioni giovanili sono parte attiva nella co-progettazione e gestione delle attività


Scopri di più sul progetto: https://attivagiovani.fvg.it/



Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa