Formazione BASE per Operatori in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento - Settore Agricolo
Formazione BASE per Operatori in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento - Settore Agricolo
RICERCA CORSO
Formazione BASE per Operatori in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento - Settore Agricolo
Titolo
Formazione BASE per Operatori in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento - Settore Agricolo
Sede
Codroipo
Data di inizio
21/10/2025
Data di fine
28/10/2025
Durata
12 ore
Orario
MAR - GIO DALLE 17:30 ALLE 21:30
Prezzo
310,00
Modalità
ONLINE
A chi è rivolto
La normativa vigente (D.Lgs. 81/2008, DPR 177/2011) impone una formazione specifica, pratica e obbligatoria per lavorare in questi spazi. L'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 stabilisce requisiti minimi e criteri didattici rigorosi, rendendo questo corso un presidio di sicurezza essenziale.
Il corso è destinato a:
- Lavoratori agricoli (dipendenti e stagionali)
- Imprenditori e datori di lavoro agricoli
- Manutentori e tecnici aziendali
- Lavoratori autonomi in aziende zootecniche, agroindustriali o florovivaistiche
Ogni anno, il settore agricolo registra numerosi infortuni gravi o mortali legati all'accesso e al lavoro in ambienti chiusi, scarsamente ventilati o contaminati, come:
- Silos per cereali o foraggi
- Cisterne per liquami o prodotti chimici
- Pozzi neri e vasche di raccolta reflui
- Serbatoi per stoccaggio di gas o fertilizzanti
- Fosse, canalizzazioni, cunicoli sotterranei
Perché partecipare
- Fornire conoscenze teoriche e competenze operative concrete per intervenire in ambienti sospetti di inquinamento o confinati in ambito agricolo.
- Abilitare lavoratori, imprenditori agricoli e autonomi a operare in sicurezza, nel rispetto della legge.
- Ridurre il rischio di asfissia, intossicazione, caduta e infortunio, attraverso il corretto uso di dispositivi, procedure e protocolli di emergenza.
Che cosa si farà
- Riconoscere ambienti confinati agricoli e i pericoli associati
- Applicare le procedure corrette di ingresso e uscita
- Utilizzare in modo sicuro i DPI di III categoria (autorespiratori, imbragature, etc.)
- Rilevare la qualità dell'aria e monitorare la presenza di gas nocivi
- Pianificare e gestire le emergenze e il recupero dell'infortunato
- Compilare permessi di lavoro, checklist di accesso e registri di intervento
- Collaborare in modo efficace con la squadra di lavoro e con il personale di soccorso
Quanto dura
12 ore ( 4 ore di teoria + 8 ore di pratica)
Test finale
Al termine del corso è prevista:
- una verifica finale (test con 30 domande a risposta multipla), si considera superato con almeno il 70% di risposte corrette.
In alternativa, è possibile sostenere un colloquio individuale.
- Prove pratiche
Attestato
- Certificato valido su tutto il territorio nazionale
- Conforme all'Accordo Stato-Regioni 17/04/2025
- Obbligo di aggiornamento quinquennale
Informazioni
Cefap opera in conformità con quanto previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. 59/CSR), Parte I, punto 1.3,
garantendo percorsi formativi validi su tutto il territorio nazionale.