Incontro collettivo_Sissar 2025 Gestione rigenerativa dell'oliveto e principi della potatura moderna
Incontro collettivo_Sissar 2025 Gestione rigenerativa dell'oliveto e principi della potatura moderna
Incontro collettivo_Sissar 2025 Gestione rigenerativa dell'oliveto e principi della potatura moderna
Titolo
Incontro collettivo_Sissar 2025 Gestione rigenerativa dell’oliveto e principi della potatura moderna
Sede
Codroipo
Data di inizio
02/12/2025
Data di fine
02/12/2025
Durata
2 ore
Orario
16.00-18.00
Prezzo
Gratuito
Modalità
ONLINE
Dove
Online piattaforma schoolplus

A chi è rivolto
Imprenditori e lavoratori del settore agricolo

Perché partecipare
Fornire ai partecipanti le basi teoriche della gestione rigenerativa e della potatura a vaso policonico, comprendendo la relazione tra suolo, pianta e paesaggio.

Che cosa si farà
• Principi della gestione rigenerativa dell'oliveto - Suolo vivo, biodiversità e copertura permanente - Approccio sistemico: pianta + suolo + paesaggio - Rotazioni, sovescio e compostaggio in campo • Struttura e fisiologia dell'olivo - Architettura naturale della pianta e risposta ai tagli - Bilancio tra vigoria e fruttificazione - Cicli produttivi e alternate bearing • Introduzione alla potatura a vaso policonico - Origine, principi e vantaggi agronomici - Differenze rispetto ad altri sistemi di allevamento

Quanto dura
2 ore

Relatore
Marco Nardini, laureato in Agraria all'Università di Bologna, da oltre dieci anni opera nell'ambito dell'agricoltura rigenerativa e dell'assistenza tecnica alle aziende agricole. Esperto di gestione delle acque con metodo Keyline, ha lavorato in Olanda, Svezia e Danimarca, e con la NGO Epic Soils in Marocco e Senegal. Appassionato di innovazione e soluzioni sostenibili per la gestione del paesaggio, promuove pratiche agronomiche integrate e resilienti. Nel corso accompagna i partecipanti alla scoperta della potatura a vaso policonico e della gestione rigenerativa dell'oliveto.

Per informazioni ed iscrizioni
Enrica Liani - tel 0432.821.111 - E-MAIL: e..liani@cefap.fvg.it

Altre informazioni
INCONTRO GRATUITO - finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito della programmazione SISSAR 2025 (Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale), sezione B - Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa