Adulti
Adulti
Adulti
Tra la formazione degli Adulti al CeFAP rientrano sia le attività di istruzione e formazione permanente sia le attività di formazione continua.

Le attività di istruzione permanente implicano l’acquisizione di competenze di base generali, la formazione permanente rimanda a competenze maggiormente connesse al mondo del lavoro per l’inserimento professionale e la formazione continua si riferisce specificatamente alla formazione sul lavoro intesa come riqualificazione professionale e attività di aggiornamento del lavoratore.

La formazione degli occupati, in qualità di sviluppo, aggiornamento e perfezionamento di competenze professionali già acquisite, rientra proprio in questo ultimo ambito. Si tratta quindi di attività formative rivolte ai soggetti adulti, occupati o disoccupati, al fine di adeguarne o di svilupparne conoscenze e competenze professionali, in stretta connessione con l’innovazione tecnologica ed organizzativa ed in relazione ai rapidi cambiamenti del mondo del lavoro.


CORSI PIAZZA - GOL
Grazie ai nuovi finanziamenti provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 e dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha delineato la strategia di utilizzo delle risorse per finanziare apprendimento permanente, politiche formative e orientamento al lavoro degli adulti.

In Friuli Venezia Giulia, la formazione professionale degli adulti si realizzerà, nei prossimi anni, in base al quadro di programmazione definito dal piano regionale per l’apprendimento permanente degli adulti APPRENDIAMO & LAVORIAMO IN FVGPiAzZA - Piano d’azione zonale per l’apprendimento e GOL - Programma Nazionale Garanzia Occupabilità dei Lavoratori.

Una serie di corsi professionalizzanti e di corsi soft skill (competenze trasversali e digitali), rivolti ad occupati e disoccupati residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia.

Fra i principali temi del programma PiAzZA troviamo l'occupazione giovanile, il rafforzamento del sistema di istruzione, l'inclusione sociale dei soggetti fragili e la conciliazione vita-lavoro.

GOL prevede, invece, una serie di misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati.

Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia. 

Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all’ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sopra.
L’iscrizione viene formalizzata recandosi presso lo sportello di segreteria della sede di erogazione del corso per la compilazione della modulistica. 
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.

Le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale e dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

(per maggiorni informazioni: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/lavoro/FOGLIA137/)

Qualifiche per adulti e Patenti di Mestiere

Corsi di qualifica per adulti con particolare riguardo agli operatori che intendono avviare impresa agricola o una attivita di manutenzione del verde.

Corsi Piazza Gol

Corsi professionalizzanti e corsi soft skills (competenze trasversali e digitali), rivolti ad occupati e disoccupati residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia.

Corsi di aggiornamento

Corsi serali di aggiornamento nelle aree Agroalimentare, Agroambientale, Gestione aziendale ed Enogastronomia aperti a tutti.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa