Politica per la Qualità
Politica per la Qualità
Politica per la Qualità

La Nostra Mission e Vision 

CeFAP, in coerenza con gli scopi indicati nel suo statuto, opera per il progresso dei settori dell’agricoltura, dell’ambiente, dell’alimentazione e per la qualificazione del territorio rurale, attraverso la valorizzazione delle persone che vi operano.

Intende essere, in Friuli Venezia Giulia, l’organizzazione di riferimento per i giovani e adulti senza occupazione, gli imprenditori e lavoratori del settore agro-alimentare,  professionisti del settore, le persone in difficoltà (disoccupate, disabili, ecc.) per la loro crescita professionale, morale e civile e quella delle imprese e delle organizzazioni a cui appartengono.

Attraverso attività di formazione professionale, di orientamento e la realizzazione di iniziative connesse alle politiche del lavoro, alla creazione di impresa e allo sviluppo rurale, CeFAP intende contribuire alla crescita del mondo rurale e del settore alimentare del Friuli Venezia Giulia valorizzando le relazioni e le migliori esperienze sviluppate in altre Regioni italiane, in Paesi europei ed extraeuropei.

Credendo fortemente nel ruolo cruciale che lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione del capitale umano rivestono per la crescita socioeconomica del territorio di riferimento, la VISION strategica dell’ente è accompagnare le persone e le aziende negli scenari futuri, sviluppando molteplici integrazioni ed alleanze  per migliorare l’offerta dei servizi formativi, sviluppando e valorizzando il patrimonio rappresentato da collaboratori e partner aziendali.

I punti di riferimento


Sviluppo rurale sostenibile

Il progresso del settore agroalimentare è strettamente collegato al miglioramento sociale delle persone e delle imprese che operano nel territorio rurale; CeFAP intende promuovere processi di sviluppo rurale sostenibili dal punto di vista ambientale ed equi dal punto di vista sociale.

Qualità per l’agricoltura

Migliorare la qualità dei prodotti e delle imprese agroalimentari significa migliorare la qualità della vita di tutti cittadini; CeFAP vuole contribuire, con la qualità dei propri servizi, ad una positiva evoluzione per il settore.

Innovazione per il cambiamento

Il mondo agricolo sta assumendo sfide molto importanti di fronte alle mutate esigenze della nostra società e all’evoluzione degli scenari internazionali; CeFAP sostiene tale richiesta di trasformazione attraverso la diffusione dell’innovazione alle imprese agroalimentari e ai diversi attori operanti in ambito rurale.

Competenza e affidabilità

Per sviluppare nel miglior modo possibile le competenze delle persone, CeFAP ritiene di fondamentale importanza garantire ed accrescere le competenze interne, favorendo nel contempo la promozione e il mantenimento del benessere fisico, psicologico e sociale di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori che operano al suo interno; la professionalità e l’affidabilità sono elementi attraverso i quali conquistare la fiducia degli operatori del settore agroalimentare e meritarsi il ruolo di interlocutore privilegiato nel campo della formazione.

Efficacia ed efficienza

Alle imprese agroalimentari è richiesto un uso sempre migliore delle risorse e un raggiungimento di standard qualitativi sempre più elevati; CeFAP intende operare nell’ottica del miglioramento continuo al fine di fornire i migliori servizi a condizioni adeguate.

Formazione inclusiva

Il mercato del lavoro deve saper accogliere le diverse professionalità senza lasciare indietro nessuno; CeFAP opera per garantire una formazione inclusiva per tutti, in un’ottica di responsabilità sociale, prevedendo corsi mirati, partecipando a progettualità integrate, favorendo una personalizzazione degli apprendimenti per i giovani con bisogni educativi speciali.

Al fine di rendere tangibile la “mission” e i “valori fissati nella politica per la qualità, CeFAP ha definito un “Piano Qualità” (indicatori e obiettivi misurabili sui servizi erogati e sui processi, compresi quelli del regolamento di Accreditamento) che viene costantemente monitorato e annualmente verificato e aggiornato in sede di Riesame della Direzione.

Oltre al Piano Qualità, in sede di Riesame della Direzione, vengono definiti obiettivi di “sviluppo” di breve-medio periodo, recependo le linee strategiche stabilite dagli organi dell’ente.

Tanto gli obiettivi di sviluppo quanto le azioni di miglioramento decise a fronte del consuntivo degli obiettivi del Piano Qualità vengono trasformati in un “Piano azioni correttive, preventive e di miglioramento” di periodo, gestito sotto la responsabilità della Direzione.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa