Coltiva la Sicurezza - Le buone pratiche al servizio del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in Agricoltura
Il progetto nasce nell’ambito dell’Avviso pubblico 2015 in compartecipazione tra
INAIL e ATS META-RLS. Esso intende rispondere alle carenze e criticità che sussistono per gli RLS del comparto agricolo, promuovendo la ricerca, analisi e valutazione delle buone pratiche nel settore agricolo al fine di realizzare un curricula formativo, un "
percorso formativo innovativo" rispondente alle sfide e criticità che gli RLS delle aziende agricole devono affrontare, coinvolgendo una rappresentanza nazionale (Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Lazio e Umbria) di partner per la valorizzazione e la garanzia della sicurezza.
Presente all’evento di lancio del progetto, tenutosi a Viterbo il 3 luglio 2019, era anche il referente CeFAP dell’Area Salute e Sicurezza in Agricoltura, che tutt’ora segue con particolare interesse lo sviluppo di tale iniziativa.
Obiettivo
Il progetto intende perseguire un concetto di formazione innovativa che funga da “
best practices” per la creazione di un
META-RLS: un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza in agricoltura, un mentore efficace e performante nella comunicazione e nella sensibilizzazione alla cultura della sicurezza e del benessere aziendale.
In particolare:
- Contribuire alla crescita e alla consapevolezza della "cultura" della sicurezza nel settore agricolo, intesa come tutela del singolo e dell’ambiente
- Contribuire alla migliore definizione del profilo professionale del RLS
- Sviluppare la creazione di un network nazionale costituito da Università, imprese, enti bilaterali, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, imprese agricole, partner e network europei
- Diffondere e condividere buone pratiche nel campo agricolo per gli RLS
Sei RLS presso un'azienda agricola? Quali criticità riscontri nello svolgimento di questa funzione?
Il questionario è anonimo e si prega di reinviarlo gentilmente all'indirizzo e-mail
info@cefap.fvg.it.